Categories: Economia e Lavoro

Una nuova concezione della casa

Come il Covid-19 ha creato un punto di discontinuità nelle tendenze del mercato immobiliare

di Emilia Della Rotonda

A partire dal 2020, le vite degli Italiani sono radicalmente cambiate. Dal primo lockdown in poi, in questo anno e mezzo di pandemia, le restrizioni hanno costretto i cittadini a rimanere in casa, per la sicurezza di tutti. Questo però ha portato a lavorare (con lo smart working) e vivere nello stesso ambiente, senza nemmeno la possibilità di uscire per strada per una passeggiata.

Infatti, le giornate degli Italiani nel pre-pandemia erano scandite dai ritmi lavorativi, scolastici o universitari che li portavano a trovarsi fuori dall’abitazione per gran parte della giornata, con una netta separazione tra la vita privata e familiare e la vita lavorativa.

Con il lockdown, invece, gli spazi si sono amalgamati in uno solo, rendendo persino il tempo un parametro confuso, dato che, stando nel comfort delle proprie case, ci si trovava a lavorare fino a tardi, senza i soliti “orari d’ufficio”.

Questo fenomeno ha spinto molti Italiani a valutare in maniera diversa la propria casa e il modo in cui viverla. Infatti, secondo alcune stime, il mercato immobiliare è mutato rispetto a quello del 2019, con una rivalutazione di periferie e campagne. Questo perché si va alla ricerca di più spazio, interno per poter suddividere in modo netto l’ambiente lavorativo e quello abitativo, ed esterno per poter usufruire al meglio delle giornate all’aria aperta.

Le zone periferiche e i piccoli borghi diventano lo scenario ideale per una vita con ritmi più umani, consentendo anche l’acquisto di villette o case indipendenti più grandi e comode rispetto a un appartamento, ad un prezzo minore rispetto alla stessa tipologia di immobile in città.

Una metratura più elevata permette, infatti, all’abitazione di potersi sdoppiare ed essere sfruttata sia come spazio privato sia come spazio lavorativo.

La ricerca di un’area esterna nelle abitazioni, che sia giardino o terrazzo, va di pari passo con la rivalutazione della natura da parte degli Italiani. Dopo aver passato mesi chiusi in casa, la prospettiva di poter vivere l’aria aperta senza dover uscire dai confini della propria casa è diventata terribilmente allettante.

Davanti alla possibilità che ci possano essere in futuro nuove ondate di Covid-19 o ulteriori pandemie, l’Italiano ricerca quindi l’opzione di poter vivere al meglio le proprie giornate in casa, avvicinandosi allo stesso tempo anche alla natura.

This post was published on Ago 3, 2021 11:46

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Altro che sogno, è realtà: Lidl svende il meglio per la tua cucina ma solo per pochi giorni, approfittane

Lidl svende il meglio per la cucina: accessori e elettrodomestici a prezzi imperdibili. La promo…

7 ore ago

Allarme del Ministero, ritirato questo famosissimo zucchero dagli scaffali: non consumatelo

Un altro allarme per la salute dei cittadini e dei consumatori è stato diramato direttamente…

8 ore ago

Conad, è ansia tra i lavoratori: cosa sta succedendo al supermarket

Non è una delle migliori situazioni quella che alcuni lavoratori del comparto supermercati stanno vivendo…

12 ore ago

Quante volte prelevi i soldi dal Bancomat? L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme

Attenzione a prelevare i tuoi soldi dal Bancomat o rischi grosso: ecco l'allarme lanciato dall'Agenzia…

14 ore ago

È morto Papa Francesco

E’ morto Papa Francesco. Sua Eminenza, il Cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte…

17 ore ago

Afferra l’affare! L’elettrodomestico dei tuoi sogni ad un prezzo imbattibile

Un affare che proprio non puoi perdere: questo elettrodomestico è quello che hai sempre sognato…

18 ore ago