Sono già oltre un milione e 300 mila le persone che da più di 50 Paesi hanno firmato la petizione a sostegno della candidatura dell’“arte dei pizzaiuoli napoletani” a patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco. Lo ha detto, alla Milano Food Week, l’ex ministro e promotore della campagna #pizzaUnesco Alfonso Pecoraro Scanio, precisando che l’obiettivo “è di raccogliere 2 milioni di adesioni da almeno 100 Paesi entro l’autunno“.
Sempre a Milano, alla terza edizione di Seeds&Chips, Pecoraro Scanio ha premiato lo chef Sam Kass “per la capacità di aver innovato e portato qualità nelle cucine e nei giardini della Casa Bianca con l’introduzione di un orto biodinamico biologico“. E lo chef consigliere-alimentare degli Obama ha a sua volta firmato, come annuncia la Fondazione Univerde in una nota, la petizione #pizzaUnesco per riconoscere l’Arte dei pizzaiuoli napoletani come Patrimonio immateriale dell’Unesco.
This post was published on Mag 10, 2017 11:55
Nel 2025, il Governo italiano ha finalmente introdotto un nuovo bonus economico che può arrivare…
Istituzione di un particolare dispositivo di circolazione in occasione della tappa del Giro d'Italia che…
Negli ultimi anni, il mondo del collezionismo ha vissuto un'impennata senza precedenti grazie ai celebri…
"Per raggiungere l'obiettivo di Euro 2032 dovranno concorrere in tanti. Abbiamo tre realtà che hanno…
Dimostrare come una periferia marginale possa trasformarsi in un laboratorio di rigenerazione sociale e urbana,…
Dopo il successo che rivoluzionò il panorama teatrale italiano, (ri)torna in scena uno degli spettacoli…