La voce di Andrea Bocelli a impreziosire una coreografia da show hollywoodiano: prende il via questa sera con una cerimonia degna di un’Olimpiade la trentesima edizione delle Universiadi, di scena a Napoli e in tutta la Campania fino al 14 luglio. La creatura di Primo Nebiolo approda per la prima volta nel capoluogo partenopeo e torna in Italia, sessanta anni dopo Torino 1959, sede della prima edizione. Sara’ il Capo dello Stato Sergio Mattarella a dichiarare ufficialmente aperti i Giochi degli universitari. Oltre trentamila gli spettatori attesi nel rinnovato stadio San Paolo di Napoli, oggetto di restyling per l’occasione, e all’esordio nella nuova veste. “Sara’ uno show di suggestioni ed emozioni” ha spiegato il suo curatore Marco Balich noto come “il cerimoniere delle Olimpiadi“.
Non ci sara’ invece il premier Conte. La fiaccola dei Giochi sara’ portata nello stadio da tre tedofori d’eccezione: Sara Simeoni e il presidente della Fisu Matytsin tra i papabili. La campionessa paraolimpica Bebe Vio portera’ la bandiera italiana. Giuseppe Abbagnale, Klaus Di Biasi, Antonietta De Martino e Paolo Trapanese sono stati scelti per portare la bandiera della Fisu. Dovrebbe esserci anche la piccola Noemi, la bimba di 4 anni ferita in un agguato di camorra a Napoli. E ci saranno i lavoratori della Whirlpool a ricordare a tutti, pure in un giorno di festa, la vertenza che mette a rischio il futuro di tante famiglie. Come nella tradizione delle Universiadi non ci sono campioni conclamati ai nastri di partenza.
Ma ci sono molti campioni del domani, come testimonia l’albo d’oro della manifestazione che, per rimanere in ambito italiano, ha visto affermarsi protagonisti assoluti dello sport azzurro: da Pietro Mennea (oro nei 200 a Mosca ’73 e a Citta’ del Messico ’79 con record del mondo 19″72) a Livio Berruti; da Sara Simeoni, due volte oro nel salto in alto, a Klaus Di Biasi nei tuffi e Federica Pellegrini, oro a Bangkok 2007 prima di diventare la regina del nuoto, fino al calciatore Massimo Oddo, oro nel ’97 e poi campione del mondo a Berlino 2006. Ieri intanto le prime gare nei tuffi, calcio e pallanuoto e l’intitolazione della sala stampa a Massimo Della Pergola, giornalista, ex segretario generale Aips e inventore della schedina del Totocalcio. Dopo lo show di stasera, da domani si fa sul serio con le prime medaglie in palio.
This post was published on Lug 3, 2019 11:23
Quando arriveranno gli assegni INPS di aprile? Ecco tutte le date dei pagamenti da segnare…
Come ottenere il contributo per i cittadini colpiti dai recenti eventi sismici nei Campi Flegrei…
L’INPS ha recentemente comunicato una notizia fondamentale riguardante la quattordicesima mensilità. Cosa bisogna sapere. Questo…
Mediaset presente il "nemico" di Stefano de Martino. La rete di Piersilvio Berlusconi punta ad…
Clementino torna sulla scena con il nuovo singolo "Sorridi e vuoi fumare". Un brano che…
Il racconto delle trasformazioni del Museo e Real Bosco di Capodimonte ha aperto ad Hong…