Categories: Attualità

Variante Omicron: sintomi, vaccino e terza dose

Sintomi, efficacia vaccino e terza dose, trasmissibilità: ecco cosa sappiamo della variante Omicron

Il 26 novembre l’Oms ha designato la variante B.1.1.529 come ‘Variant of Concern’ (Voc), con il nome di variante Omicron. Sintomi, efficacia vaccino e terza dose, trasmissibilità: ecco cosa sappiamo della variante isolata per la prima volta in campioni raccolti in Botswana e Sud Africa.

Ci sono evidenze consistenti che Omicron abbia una maggiore trasmissibilità rispetto alla variante Delta in Paesi, si legge sul sito dell’Iss (Istituto superiore di sanità).

LEGGI ANCHE: Covid, i medici di base: “In Campania continua la pressione sugli studi”

Gravità dell’infezione

I dati sulla gravità clinica dei pazienti infettati con Omicron sono stati raccolti settimana dopo settimana: i primi riscontri da Sud Africa, Gran Bretagna e Danimarca hanno suggerito una riduzione del rischio di ricovero per Omicron rispetto a Delta. Tuttavia il rischio di ricovero è solo uno degli aspetti della gravità della malattia. Servono maggiori dati da diversi Paesi per capire come gli altri indicatori, come l’uso di ossigeno o ventilazione meccanica o la mortalità, sono associati a questa variante nei casi severi. Le valutazioni relative ai ricoveri dei pazienti, con una riduzione delle ospedalizzazioni, devono tenere conto dell’eventuale effetto dell’immunità da infezioni precedenti o da vaccini, al di là delle caratteristiche meno virulente che vengono associate ad Omicron.

Tutte le varianti del Covid-19, come ha ricordato l’Oms nei giorni scorsi, possono causare malattia grave o morte, in particolare nelle persone più vulnerabili per età o condizione fisica, e la prevenzione attraverso la vaccinazione e le misure di protezione non farmacologiche (distanziamento, igiene delle mani, mascherine laddove richiesto, rimane fondamentale.

Efficacia dei vaccini

I risultati in Gran Bretagna indicano una riduzione significativa nell’efficacia vaccinale contro la malattia sintomatica da Omicron rispetto a quella da Delta dopo due dosi di vaccino Pfizer o AstraZeneca. E’ emersa, tuttavia una efficacia maggiore verso la malattia sintomatica due settimane dopo il booster, comparabile o leggermente inferiore a quella verso Delta. Uno studio non ancora sottoposto a peer review riporta anche una perdita di efficacia del ciclo primario rispetto alla ospedalizzazione, sebbene di livello minore rispetto alla malattia sintomatica.

This post was published on Gen 13, 2022 12:10

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

3 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

3 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

3 ore ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

3 ore ago

‘Sara – La donna nell’ombra’, il trailer ufficiale della serie tratta dai romanzi di de Giovanni

Dal 3 giugno 2025 su Netflix arriva la serie 'Sara - la donna nell'ombra' tratta…

3 ore ago

Addio a Vittorio Di Vincenzo, co-founder di Original Marines

Addio a Vittorio Di Vincenzo, cofondatore del marchio campano di abbigliamento per bambini Original Marines.…

4 ore ago