Categories: Ambiente e Legalità

Viabilità, pronta la rivoluzione ecologica. Stop alle auto, scopri giorni e orari

Stop alternati alla circolazione delle auto, almeno una domenica ecologica al mese e riforestazione con alberi antismog. Il Comune lancia la sua proposta green per il contenimento dell’inquinamento atmosferico: una vera e propria rivoluzione della viabilità che, c’è da scommetterci, non piacerà agli amanti dell’automobile.

La delibera antismog

La giunta del Comune di Napoli ha approvato una delibera dedicata alle “azioni per il contenimento dell’inquinamento atmosferico: limitazione programmata del traffico estesa all’intero territorio cittadino; indirizzi per il controllo delle emissioni in area portuale; indirizzi per il coinvolgimento di Provincia e Regione”.

Giorni e orari dello stop ai veicoli

Stop alle autovetture e ai motocicli in città, con eccezione della Tangenziale di Napoli, del Raccordo A1 Napoli-Roma e A3 Napoli-Salerno e della Strada Regionale ex SS n. 162 – Raccordo Viale Fulco di Calabria, ogni lunedì, mercoledì, venerdì dalle 7,30 alle 11,30 e il giovedì dalle 15 alle 18,30. Un divieto che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2014, con l’eccezione di alcune giornate: 18, 21 e 25 aprile, 1°maggio, 2 giugno, 15 agosto, 19 settembre, 8, 24, 25, 26, 31 dicembre. Le domeniche ecologiche invece saranno: 11 maggio, 1° giugno, 6 luglio e 3 agosto. Da definirsi le date per i mesi da settembre a dicembre.

Sorvegliate anche le emissioni nella zona portuale

Ma il blocco alle autovetture non sarà l’unico provvedimento messo in atto dal Comune, che infatti si impegnerà anche a promuovere iniziative volte al monitoraggio e all’attuazione del piano della qualità dell’aria della Regione Campania, a ridurre, di concerto con l’Autorità Portuale di Napoli, le emissioni inquinanti nella zona del porto e a monitorare, insieme alla Capitaneria di Porto che vengano rispettate le norme sui carburanti da utilizzati dagli operatori portuali. Il Comune inoltre sorveglierà sull’utilizzo di asfalti speciali fotocatalitici, che fanno da mitigatori dell’inquinamento prodotto, e si impegnerà a riforestare la città privilegiando alberi con spiccate caratteristiche antismog.

Sì, ma i trasporti pubblici?

Ovviamente, assicura il Comune, questi provvedimenti andranno di pari passo con un’opera di miglioramento e rafforzamento del trasporto pubblico metropolitano e su gomma, con un potenziamento della mobilità sostenibile in tutte le sue modalità e attraverso l’investimento nella realizzazione di edilizia a forte risparmio energetico.

This post was published on Mar 28, 2014 18:30

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Qual è il metodo migliore per guadagnare milioni secondo la psicologia: è infallibile

La psicologia della ricchezza è un argomento intrigante che mette in luce come i comportamenti…

1 ora ago

Altro che cantine, da Eurospin hai i migliori vini di sempre (e diventi un perfetto sommelier)

La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, gli italiani si preparano a festeggiare questa…

2 ore ago

Morto l’ex boss Luigi Cimmino: scampò all’agguato costato la vita a Silvia Ruotolo

È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli.…

5 ore ago

“Tutti gli scuolabus sono gialli” di Anna Frosali: un giallo dal ritmo serrato nel cuore del Sud Italia

Un tranquillo mattino d’ottobre si trasforma in incubo in una sonnolenta cittadina del Sud Italia.…

6 ore ago

Dall’8 all’11 maggio tutti al REC Film Festival

Ci siamo ormai ad aprire i battenti del REC Film Festival, attesissimo evento in scena…

6 ore ago

Riding Season 2025 degli Hells Angel: a Napoli da tutto il mondo in sella alle Harley Davidson

Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…

6 ore ago