Cronaca

Violenza di genere: Campania terza regione in Italia per numero di femminicidi

La Campania è la terza regione in Italia per numero di femminicidi, secondo i dati del 2017. E quest’anno si avvia verso un triste primato, dopo i recentissimi fatti che hanno riguardano famiglie che risiedevano a Cisterna di Latina, in cui l’assassino era un cittadino napoletano, e Terzigno. Per contrastare questo fenomeno, la Regione Campania ha messo in campo tre linee di azione: contrasto e prevenzione culturale, vigilanza e monitoraggio dei media. Il nostro compito è lavorare per una mappatura quanto più completa possibile del fenomeno”.

Lo ha detto Rosaria Bruno, presidente dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne del Consiglio Regionale della Campania, aprendo il workshop “Dalla violenza al dialogo: relazioni di rete e supporto collaborativo per le donne che subiscono violenza”, all’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli.

 

Violenza di genere, La Porta: Il nostro compito è stimolare il dibattito sull’argomento”

Per Antonella La Porta presidente Fiddoc (Federazione italiane donne dottori commercialisti ed esperti contabili), “la violenza di genere non è soltanto fisica ma spesso riguarda anche la mancanza di indipendenza economica. Del resto, la vera libertà è la libertà dal bisogno. Oggi si avverte forte l’esigenza di un supporto alle donne che si trovano in uno stato di soggezione. Il nostro compito è stimolare il dibattito su questo argomento per cercare di cambiare i comportamenti delle persone, soffermando l’attenzione sugli aspetti di ordine socio-culturale che sono all’origine della violenza”.

Violenza di genere, Moretta: “Un tema da affrontare in sinergia e in tempi brevi”

Per Vincenzo Moretta, presidente dell’Odcec di NapoliQuello della violenza di genere è purtroppo un tema di grande attualità, da affrontare lavorando in sinergia e in tempi rapidi. Di fronte alla cronaca quotidiana di violenze ai danni delle donne è necessario mirare a garantire strategie continuative ed efficaci nel tempo realizzando un sistema di monitoraggio e a più efficienti forme di assistenza a sostegno alle donne”. Simona Marino, delegato alle Pari opportunità del Comune di Napoli, ha sottolineato: “La violenza degli uomini contro le donne è diffusa, pervasiva, trasversale e interclassista. Noi registriamo fenomeni che vanno da Posillipo a Scampia. È un problema che emerge soltanto nei casi estremi, ma occorre lavorare prima, sensibilizzando le donne a riconoscere la violenza dell’uomo sin dai primi atteggiamenti. Per questo il Comune di Napoli si è dotato di 5 centri antiviolenza aperti gratuitamente a tutte le donne”.

This post was published on Mar 21, 2018 19:47

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Addio ferro da stiro: da Lidl il sostituto perfetto costa solo 14 euro (e stira da solo in 2 secondi)

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

35 minuti ago

Conclave, come funziona e quali sono le regole per l’elezione del nuovo Papa

L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…

2 ore ago

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

5 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

5 ore ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

5 ore ago

Pensioni, ti spettano 1200 euro al mese anche se hai lavorato pochi anni: ecco cosa fare

Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…

6 ore ago