Categories: Cronaca

Vomero, scale di via Cimarosa ferme: da mobili diventano immobili

Il ‘Comitato dei Valori collinari‘, tramite il presidente Gennaro Capodanno, sono pronti ad organizzare un Flash Mob di protesta contro il disservizio delle tre rampe di scale mobili che collegano la funicolare Centrale di piazza Fuga (nei pressi di piazza Vanvitelli) alla funicolare di San Martino, Vomero. Un disagio che i cittadini vomeresi devono subire da anni, in quanto a turno dalla loro inaugurazione sono sempre state più volte ferme, tanto che ora vengono chiamate ‘Scale Immobili’.

In particolare, oggi, sono le scale di via Cimarosa ad essere ferme da ormai troppo tempo, come afferma il prof. Capodanno: “L’ultimo guasto, che dura da diverso tempo, riguarda la rampa di collegamento presente in via Cimarosa, nei pressi della stazione superiore della funicolare Centrale, benché il motivo di tale fermo e la sua presumibile durata sono, allo stato, del tutto ignoti, dal momento che dal laconico cartello affisso sulla grata, chiusa con catenaccio, si apprende semplicemente che il fermo è generato da un non meglio precisato ‘atto vandalico’. Nulla si sa anche sui tempi di ripristino della piena funzionalità dell’impianto, laddove al riguardo sullo stesso cartello si legge ‘stiamo lavorando per ripristinare l’impianto’, mentre, per la verità, sui luoghi operai al lavoro non se ne vedono“.

Inutile il sistema di videosorveglianza delle scale di via Cimarosa

Altra domanda che pone il presidente Capodanno all’amministrazione comunale riguarda le telecamere preposte al controllo della scale di via Cimarosa: “Ciò che lascia più perplessi è il fatto che queste scale sono monitorate da un sistema di videosorveglianza, posto sia a monte che a valle. A meno che queste telecamere, come altre installate nel popoloso quartiere collinare, non siano in funzione la qual cosa non renderebbe possibile stabilire gli autori di questi gesti vandalici per i provvedimenti consequenziali”.

Soldi buttati al vento

Il collegamento intermodale costò 4 miliardi delle vecchie lire ricorda Capodanno e non ha mai funzionato alla perfezione, chiedendo più volte “che venisse istituita una commissione d’indagine anche al fine di verificare i motivi di questi frequenti guasti, individuando anche i responsabili, e le ragioni dei lunghi tempi di riparazione“. Il Vomero è stanco di avere un servizio a metà e sopratutto di non conoscere i reali motivi di questi continui disagi, così prossimamente il ‘Comitato dei Valori collinari’ ha annunciato che scenderà in campo con iniziative di civile protesta, tra le quali un flash mob.

This post was published on Mar 23, 2015 12:50

Francesco Healy

Ho sempre odiato, sin dalla nascita, le bugie e le ingiustizie, dunque da grande avevo solo due strade da poter percorrere, quella del detective o del giornalista, ho scelto la seconda e il potere della penna, da sempre affascinato da tale professione.

Recent Posts

Conclave, come funziona e quali sono le regole per l’elezione del nuovo Papa

L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…

11 minuti ago

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

3 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

3 ore ago

Campi Flegrei tra le “wedding destination” più richieste

Aumentate le richieste per il matrimonio in spiaggia, i riti LGBTQ+ e i corner con…

3 ore ago

Pensioni, ti spettano 1200 euro al mese anche se hai lavorato pochi anni: ecco cosa fare

Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…

4 ore ago

La pasticceria centenaria di Marco Napolitano nel libro “Millefoglie di me” con Cairo Editore

Tra racconti di famiglia e ricette tramandate verrà presentato martedì 29 aprile alle ore 19…

8 ore ago